Attraversiamo Sarnano per dirigerci a Gualdo di Macerata
Tornando in direzione Gualdo di Macerata la prima parte di questa tappa la conosciamo.
Lasciate quindi il centro storico di Sarnano e prendete dall’incrocio per la piscina comunale direzione Vecciola. Ebbene di questa frazione ne abbiamo parlato anche all’andata e debbo dire che è quasi una tappa obbligata. Non sbagliate a prendere la direzione di Vecciola di sotto perché la strada risulta senza sbocco in alcuni periodi.
La strada è dolce e leggermente in saliscendi. Superate l’incrocio di Cerreto e superate la frazione di Poggio. In questo tratto di itinerario non preoccupatevi di sbagliare strada, non sono previste molte deviazioni. Con i Sibillini che vi guardano le spalle continuate in relax tra la quiete della campagna marchigiana. Scollinando troverete il paese di Gualdo arroccato che vi aspetta.
“Gualdo è una località incantevole, fu terra di castelli oramai perduti”
Gualdo è una località incantevole, fu terra di castelli oramai perduti. La sua comunità è viva e ben organizzata, negli anni è tradizionale l’appuntamento con i FORMAGGI D’AUTORE , molto interessante anche la giornata incontro e dibattito dal nome TERRA MADRE SIBILLA con l’associazione SLOW FOOD
Il centro del paese è logicamente piccolo, ma la piazza si apre verso uno spazio ampio e ben curato. I segni del terremoto sono indelebili, ma la vitalità è trasparente. Quello che è stato non è possibile dimenticarlo, anzi non deve essere dimenticato bensì usato per salvaguardare la tradizione.
Vi invito quindi, fermatevi, magari prendete un caffè e riposatevi.