Home Itinerari nei Sibillini Dorsale dei Monti Azzurri

Dorsale dei Monti Azzurri

by Marchetto
dorsale dei monti azzurri

Dorsale dei Monti Azzurri , dai piedi dei Sibillini fino in vetta

Finalmente attraversiamo i Monti Azzurri. La mappa è pronta! 

SCHEDA TECNICA:

SPIEGAZIONE NOME ITINERARIO:

I Monti Azzurri, così venivano chiamati da Giacomo Leopardi nelle ricordanze, sono i Sibillini. Oggi esiste anche un ente denominato UNIONE MONTANA DEI MONTI AZZURRI che raggruppa diversi paesi dell’alto-medio maceratese. campagne, dolci colline e misteriose montagne. Misteriose? Siamo pur sempre nei luoghi della Sibilla.

KM PERCORSO: 90 km circa

TEMPO PERCORRENZA MEDIO : A 36 km/h  di media 7 ore

PAESI ATTRAVERSATI :

PUNTI INTERESSANTI : COMING SOON

DOVE MANGIARE : COMING SOON

DOVE DORMIRE : COMING SOON

STAGIONE MIGLIORE : Sicuramente la primavera inoltrata e l autunno, l ‘estate ok ma maggiore sforzo causa caldo. L’inverno parzialmente percorribile, comunque solo attrezzati.

CRONISTORIA : L’itinerario viene suddiviso per unità, la mappa viene sviluppata ad un livello più dettagliato. Sbirciate ed immaginate tramite le parole, scegli la puntata e LEGGI o ASCOLTA.

1°- EVVAI SI PARTE ! ABBADIA DI FIASTRA – URBISAGLIA

2°-IL DOLCE DORSALE: da URBISAGLIA a SAN GINESIO

3°- INSOLITO TRAGITTO DA SAN GINESIO A SARNANO

4°- DA SARNANO SI SALE AL RIFUGIO Città DI AMANDOLA

5°- DAL RIFUGIO Città DI AMANDOLA SCENDIAMO VERSO SARNANO

6°- DA SARNANO ARRIVIAMO A GUALDO DI MACERATA

7°- DA GUALDO AL BORGO DI SAN LORENZO

8°- DAL BORGO DI SAN LORENZO ATTRAVERSO LORO PICENO TORNIAMO ALL’ABBADIA DI FIASTRA

A breve anche le varie opzioni : deviazione strada bianche, punti d’interesse con orari.

 

You may also like

Leave a Comment

UA-74425522-1